sabato 15 ottobre 2011

Sarà mica matematica, puntata 1


LA DIFFERENZA È NEL TRIANGOLO

Dal momento che la puntata zero ha riscosso un buon successo, procediamo con la puntata 1.
Mi pare che stavolta il quesito sia più facile, stiamo a vedere. Ho rubato il problema da un libro che per ora non dico, per non indurre in tentazione. Lo svelerò venerdì prossimo, insieme alla soluzione.
Ecco il quesito.

Ho 15 carte numerate da 1 a 15.


Le voglio usare per costruire un triangolo come quello nell’immagine qui sotto.

Voglio fare in modo che ogni carta sia la differenza tra le due che le stanno immediatamente sotto.
Per iniziare, ho già sistemato correttamente le prime tre carte
Devo usare tutte le carte, e ogni carta va usata una sola volta.

È tutto. Prima che iniziate a far girare gli ingranaggi, ho una sola piccola comunicazione di servizio: siccome nei commenti è difficile fare il triangolo con gli allineamenti precisi, suggerisco di rinunciare ad allineare bene i numeri e di andare semplicemente a capo, come in questo esempio:

5
4 9
o o o
o o o o
o o o o o

Al posto di ogni cerchiolino, sostituite semplicemente i numeri che mancano.

Buon divertimento.

Nota del 4 novembre 2011: vincitori e soluzioni, oltre che nei commenti al post, si trovano adesso anche a questo indirizzo.

martedì 11 ottobre 2011

Un bel respiro

In vista della prima verifica dell'anno, oggi in seconda B abbiamo ripassato l'apparato respiratorio. Ci siamo aiutati con alcuni spezzoni di vecchi documentari. Vecchi ma, tutto sommato, ancora validi. E anche divertenti, considerato che gli effetti speciali, creati venti e più anni fa, fanno sorridere.

Si comincia con un breve documentario della Coronet (casa di produzione americana di cui ho già parlato qui) del 1968 (più vecchio di me!).


La seconda parte si può vedere qui.
Poi non può mancare Piero Angela (da "La macchina meravigliosa" del 1990).



Per vedere la seconda parte clicca qui.

Per finire ancora Piero Angela.


Anche in questo caso c'è una seconda parte.