La guerra dell'acqua è già cominciata
In qualche modo e da qualche parte
E poi tocca a noi, e poi tocca a noi
In qualche modo e da qualche parte
E poi tocca a noi, e poi tocca a noi
(Ivano Fossati, La guerra dell'acqua)
Facile come bere un bicchier d'acqua.A volte anche i modi di dire si rivelano piuttosto superficiali. Bere un bicchiere d'acqua può sembrare facile ma servono almeno due cose: il bicchiere e l'acqua. Se il bicchiere può anche mancare (basta una tazza, una bottiglia, le semplici mani), l'acqua resta insostituibile. E qui cominciano le difficoltà, perché oggi per quasi un miliardo di persone (!) è molto difficile riuscire a trovare un bicchiere d'acqua sicura. E oltre 2 miliardi e mezzo (!!) di persone non hanno accesso all'acqua che serve per servizi igienici adeguati.
Consideriamo anche che l'acqua è sempre più inquinata e sempre più sprecata. Consideriamo anche che la popolazione mondiale (cioè persone che hanno bisogno di bere il bicchiere d'acqua di cui si diceva) è già esorbitante ed è in costante aumento.

Dal momento che essere sensibili è bene ma fare qualcosa è meglio, e se ognuno fa qualcosa è ancora meglio, l'ONU ha pubblicato una Guida al buon uso dell'acqua. Sono quattro paginette di consigli utili per sprecare meno acqua. Purtroppo sono in inglese. Allora aggiungo un link a una pagina in italiano dove si possono trovare alcune idee pratiche, semplici semplici, da mettere in pratica ogni giorno.
0 commenti:
Posta un commento