mercoledì 25 novembre 2015

Due a settimana..._13, le nostre soluzioni

Ci abbiamo messo un po'.

Un po' troppo, forse. Ma dopo aver invitato, chiesto, sollecitato, esortato, pungolato (et cetera, continuate con verbi simili per un po'), mi devo rassegnare: le nostre risposte agli ultimi quesiti della prof Giovanna sono poche poche. Superata la delusione, vediamo le risposte.

QUESITO 1

Il più "cattivo", a detta di molti. Sei persone sono riuscite a risolverlo, molte con un aiuto "dall'alto" piuttosto corposo.
Cominciamo dalla risposta: i cinque numeri nel giusto ordine sono 7, 4, 6, 5, 8.

Così scrive Stefano P, il quale continua:
Infatti:
5° + 3° = 14 (8 + 6 = 14);
4° = 2° + 1 (5 = 4 + 1);
1° = 2 x 2° - 1 (7 = 4 x 2 - 1);
2° + 3° = 10 (4 + 6 = 10);
1° + 2° + 3° + 4° + 5° = 30 (7 + 4 + 6 + 5 + 8 = 30).

In altre parole, Stefano enuncia le cinque "chiavi" del quesito e mostra come, sostituendo i numeri giusti, tutto torna. Non spiega come ha trovato i numeri giusti. Forse per tentativi.

Per tentativi è andato Alberto C, il quale dichiara con chiarezza: “dopo molti tentativi la fortuna si è girata dalla nostra parte” e “non so come ho fatto, con molti calcoli ho capito la soluzione”.

Qualcun'altro ha tentato un ragionamento più elaborato. Io tenterò invece un collage tra le varie risposte.
Naomi R scrive: “ho sostituito i numeri con delle lettere e ho provato a tradurre le “chiavi” in espressioni.
Chiave 1: E + C = 14  =>  E = 14 – C
Chiave 2: D = B+1
Chiave 3: A = 2B – 1
Chiave 4: B + C=10  =>  C = 10 – B
Chiave 5: A + B + C + D + E = 30

Lo stesso fa Marco V: “ho trasformato il problema in lettere, ho seguito le indicazioni che dava, ho messo le indicazioni in un'equazione e ho trovato la lettera B”. Cioè da qui in poi Marco ha impostato e risolto un'equazione in B.

È quello che dichiara anche Viola Q: “Per prima cosa ho scoperto che se io avessi trovato la B, sarei poi riuscita a trovare anche tutte le altre lettere della sequenza. Così ho preso tutti i numeri nascosti e li ho sostituiti con la loro formula di risoluzione con la B e li ho riportati tutti di fila. E' uscito questo:

(2B-1)+ B + (10-B) +(B+1) +( 14 –(10-B)) =30

Dopodiché ho levato le parentesi e ho annullato i numeri relativi opposti (in rosso i numeri opposti da togliere):

2B-1+B+10 – B+B+1+14 -10+B =30

Ora che mi sono rimaste solo le B, le ho sommate

4B +14 = 30
 
Ora ho spostato il 14 dalla parte dell'altra parte dell'uguale, in modo da isolare le B:

4B = 30 - 14

4B = 16

Ora ho diviso per 4, per trovare il valore della B:
B = 16:4 = 4

Ora, scoperto il valore di B, "il resto dei numeri esce facilmente" (parola di Marco V).

A = 2B - 1 = (2X4)-1 = 8-1 = 7

B = 4

C = 10 -B = 10 - 4 = 6

D = B + 1 = 4 + 1 = 5

E = 14 - C = 14 - 6 = 8

Alcune precisazioni.

La prima: Naomi ha risolto in maniera leggermente diversa, determinando prima il valore di A con una serie di passaggi più elaborati che non riporto, per poi calcolare il valore delle altre lettere.

La seconda: ha fornito una soluzione corretta anche Mirko P, il quale imposta un’equazione con cui arriva a stabilire che il terzo numero della sequenza dev’essere 6. Da qui riesce poi ad arrivare alla sequenza completa. Giuro però che a un certo punto mi perdo nei suoi passaggi. Sarà che mentre leggo è quasi mezzanotte e ho la mente offuscata!

Terza e ultima precisazione: Viola ha commesso un paio di piccoli errori di segno nell’impostare l'equazione iniziale (che io ho corretto nella versione pubblicata qui sopra). Ha risolto con efficacia applicando in maniera autonoma concetti incontrati in classe durante le lezioni di algebra (calcolo con i numeri relativi) e geometria (come trovare le formule inverse). Però, a causa degli errori di impostazione, il risultato non è quello atteso, così Viola conclude: “ora so che non mi è uscito, però il ragionamento mi sembrava giusto”.
Io concludo che non solo il ragionamento era giusto, è giusto anche rendere merito a chi ha lavorato con le proprie forze e con onestà.
 
 
QUESITO 2 

Anche in questo caso abbiamo raccolto poche risposte. I più si limitano a un elenco di numeri. Solo qualcuno abbozza una frasetta o due di spiegazione, perlopiù in un italiano traballante. Non mi è bastato assemblare diversi spezzoni di frase, ho dovuto anche correggere la grammatica, la sintassi, l’ortografia, il lessico e pure la morfologia. Se lo sapesse la prof di lettere…!

Ad ogni modo, questo è il risultato migliore che riesco a ottenere.

La somma dei lati più corti del triangolo deve essere maggiore della lunghezza del lato più lungo (Mirko P). Pertanto il lato più lungo non può superare 10 fiammiferi (Alessia V). Tenuto conto di questo fatto, si possono costruire 12 triangoli diversi con queste combinazioni di 21 fiammiferi nei lati (Stefano P):
10,10,1;
10,9,2;
10,8,3;
10,7,4;
10,6,5;
9,9,3;
9,8,4;
9,7,5;
9,6,6;
8,8,5;
8,7,6;
7,7,7.


Naomi R racconta un pizzico di più: “per risolvere questo quesito inizialmente mi sono aiutata con due squadre e 21 stecchini, poi ho capito che era un insieme di combinazioni e perciò mi sono costruita una tabella partendo dal numero più grande che il lato del triangolo può assumere…”. Naomi non racconta frottole, ci ha provato davvero con squadre e stecchini. Infatti allega anche una foto.


Niente altro da dire.
Hanno trovato la soluzione Alberto C, Alessia V, Gaia C, Marco V, Mirko P, Naomi R e Stefano P.
Viola Q si è fermata a 11 combinazioni.

QUESITO 3

Cominciamo stavolta con l’elenco dei solutori: Alberto C, Alessia V, Gaia C, Marco V, Mirko P, Naomi R, Stefano P e Viola Q.

Per illustrare la soluzione sfrutto parole e disegno tratti dalla mail di Stefano P.
Ho notato che mettendo come carta mancante un numero che è la somma dei due precedenti, questa regola va bene anche per la carta successiva: 3 + 5 = 8; 5 + 8 = 13, quindi il suo valore è 8.

Il simbolo da scegliere è quello mancante dei 4. La carta girata è quindi quella disegnata qui:
  

Naomi R usa parole analoghe: "l'unico seme che manca è quello di fiori. Il numero è dato dalla somma dei due precedenti".

Tutti gli altri rispondono qualcosa di simile ma danno per scontato che il seme debba essere fiori. Ad esempio, Alberto C scrive: "nel terzo quesito la carta mancante, la terza, è l'8 di FIORI perché 3+5=8 e 5+8=13".

Gaia C ha riconosciuto che, come suggerito anche dalla prof Giovanna, si tratta della famosissima successione di Leonardo Pisano detto il Fibonacci. Infatti, dichiara Gaia senza premesse né conclusioni: "la sequenza di Fibonacci continua all’infinito".
L’argomento è di grande interesse e troveremo il modo di chiacchierarne un po’ anche a lezione.

Per ora colgo lo spunto per mostrarvi un bel filmato in cui Arthur Benjamin, professore di matematica in California e matemago, dichiara: la matematica è la scienza degli schemi, e la studiamo per imparare a pensare con logica, in modo critico e creativo, ma troppa della matematica che impariamo a scuola non viene motivata per niente, e quando i nostri studenti ci chiedono: "Perché la stiamo studiando?" spesso hanno come risposta che servirà loro nella prossima lezione di matematica o in un prossimo compito in classe. Ma non sarebbe grandioso se di tanto in tanto facessimo della matematica semplicemente perché è divertente o bella e perché stimola l'intelletto? So che molte persone non hanno avuto modo di vedere come ciò sia possibile, per cui permettetemi di darvi un breve esempio con la mia serie di numeri preferita, la serie di Fibonacci.

Vi invito a mollare tutto per 6 minuti e mezzo, concentrarvi e godervi lo spettacolo.



Chissà che con questo non vi venga voglia di partecipare con più zelo ai prossimi giochi di Sarà mica matematica. Li troverete qui domani (forse dopodomani, chissà).
Ah, consiglio anche di andare a dare un’occhiata alle risposte dei ragazzi della prof Giovanna. Non le ho lette (al momento in cui scrivo non sono ancora state pubblicate) ma sono sicuro che troverete qualcosa di interessante!

15 commenti:

giovanna ha detto...

Dai, prof, non sono poche poche le risposte.
Sono stati bravi coloro che hanno lavorato, anzi, direi molto bravi se, come noi, non avete ancora trattato le equazioni. Le hanno maneggiate benissimo!
Poi, invitare, chiedere, sollecitare, esortare, pungolare et cetera, è mal comune! :-)
a presto con i nuovi!
g

Davide Bortolas ha detto...

Sarà mal comune ma in questo momento fatico a trovare il mezzo gaudio!
Per il resto, cosa posso dire? ...forse hai ragione :-)
A presto. I nuovi dovrebbero arrivare tra stasera e domani mattina :-D

Anonimo ha detto...

Bel video,simpatico,educativo...ti spiega a che cosa serve la matematica ma la cosa che mi ha colpito di più è quando ha spiegato la successione di Fibonacci e mi faceva ridere quando diceva le parole in italiano.
Da parte di Antonio,alunno della prof. Arcadu

Davide Bortolas ha detto...

...Fibonatci was actually named Lionado o'Pisa! :-D
Ciao Antonio, grazie per il commento.

Sara ha detto...

Un video molto carino.....ci ha spiegato a cosa serve la matematica......mi ha interessata molto la sequenza di Fibonacci,mi ha aiutata a capirla ancora meglio.
Da Sara,alunna della prof. Arcadu

Davide Bortolas ha detto...

Grazie anche a te, Sara. Sono proprio contento di aver suggerito un filmato utile. E sono ancora più contento che Fibonacci piaccia!

Roberta ha detto...

Bellissimo video, ed è proprio vero, a volte bisognerebbe vedere la matematica come una materia che ci può insegnare tante cose nuove e divertenti. Inoltre grazie alla spiegazione del signor Arthur Benjamin anchio, come Sara, ho capito ancora meglio la sequenza di Fibonacci.
Da Roberta,alunna della prof.Arcadu

Davide Bortolas ha detto...

Sono d'accordo, Roberta. Anche noi prof a volte finiamo per dimenticare che la matematica è divertente! :-)

Anonimo ha detto...

Questo video mi è piaciuto molto, perché spesso non diamo importanza a come la matematica possa essere divertente. Inoltre avevo cercato la successione di Fibonacci, però questo video mi ha fatto approfondire, perché ci sono cose in più che non sapevo!
Da Valentina, alunna della prof. Arcadu

Davide Bortolas ha detto...

Sì, Valentina, potrei dire anch'io lo stesso. E sono sicuro che c'è ancora molto che possiamo scoprire sui sorprendenti numeri di Fibonacci!

kevin m. ha detto...

salve a tutti

Davide Bortolas ha detto...

Ciao Kevin, è bello trovarti da queste parti :-)

kevin m. ha detto...

provero a risolvere i quesiti per le vacanze

kevin m. ha detto...

perché adesso cio il computer. e si riparte

Davide Bortolas ha detto...

Aha, bene! Allora aspetto le tue risposte :-)